indice del volume
Parte I – CRONACHE DELLA FONDAZIONE
I. Marcello Carmagnani, Relazione per l’anno 2009………………………… pag. XI
II Le persone……………………………………………………………………… » XXIX
III. Bandi di concorso…………………………………………………………… » XXXVII
Parte II – SUL RAPPORTO DI PIERO SRAFFA, ANTONIO GRAMSCI E GLI INTERPRETI
Giuseppe Ricuperati, Le ambiguità della letteratura carceraria, le ragioni di una messa a punto sul rapporto di Piero Sraffa, Antonio Gramsci e gli interpreti…………………………………………….. » 3
Giancarlo de Vivo, Gramsci, Sraffa e la «famigerata lettera» di Grieco………………………………………………………………………. » 11
Giuseppe Vacca, I sospetti di Gramsci per la sua mancata liberazione. (A proposito della lettera di Grieco)………………………………. » 25
Parte III – SAGGI
Antonio Andreoni, «More than a good night watchman»: Rethinking the role of the state in thè process of technological catching-up…………………………………………………………………… » 55
Francesco Regalzi, Gli intellettuali americani e la nuova sinistra. A proposito di un libro inedito di Charles Wright Mills …. » 75
Francesco Cassata, Visioni della statistica: Corrado Gini, Luigi Einaudi e «La Riforma sociale»…………………………………….. pag. 99
Sergio D’Onghia, Gli economisti della «Scuola di Torino» e il Mezzogiorno……………………………………………………………… » 119
Federico Trocini, Robert Michels a Basilea tra 1914 e 1920: i rapporti con la R. Legazione d’Italia e con la Società nazionale ‘Dante Alighieri’…………………………………………………………. » 137
Andrea Farina, Classe politica e finanza pubblica. La teoria dell’il lusione finanziaria di Amilcare Puviani…………………………. . » 169
Sara Lagi, Adolf Fischhof e la questione nazionale austriaca (1848-1885)……………………………………………………………… » 185
Parte IV – TESTI E DOCUMENTI
Luigi Einaudi e Giulio Alessio: un rapporto accademico. Con un contributo alla bibliografia di Giulio Alessio, a cura di Èrcole Camurani…………………………………………………………………. » 205
L’Archivio Giuseppe Prato. Inventario, a cura di Paola Giordana e Guido Mones. Premessa di Paolo Soddu…………………………. » 283